Passa ai contenuti principali

#06 Il nome del luogo

IL NOME DEL LUOGO





Porta Palazzo prende il nome dalla porta romana di accesso alla città "Porta Principalis Dextera", rinominata successivamente Palatina (che faceva riferimento al Palazzo presente in Largo IV Marzo) o Doranea (per indicare la vicinanza alla Dora).






La parte a Sud di Porta Palazzo (in corrispondenza della fine di via Milano) venne edificata nel XVIII secolo, sotto il progetto di Filippo Juvarra (architetto regio della casa dei Savoia), con la finalità di costituire la nuova porta di accesso a Sud della città, andando a sostituire quella di matrice romana. La porta, che acquisì maggiore importanza rispetto a quella romana, venne abbattuta con l'occupazione francese sotto Napoleone.


Risultati immagini per porta palazzo juvarra



Nel XIX venne costruita la piazza antistante e dalla seconda metà del 1800 la piazza ospita il mercato, attualmente il più grande mercato all'aperto d'Europa.

Commenti

Post popolari in questo blog

#07 Il film del luogo

FILM TORINO NERA  https://www.youtube.com/watch?v=BoqcI6iOTzM  (dal minuto 08:02) THE ITALIAN JOB 1969

#19 La cosa nell'arte

LA COSA NELL'ARTE Lo stuzzicadenti, anche se molti lo ignorano, è stato dipinto nel corso dei secoli.  Ad esempio Lorenzo Lotto (Venezia 1480- Loreto 1556), pittore italiano esponente del Rinascimento veneziano, nel suo dipinto "Ritratto di Lucina Bembrati" ritrae la nobildonna la quale porta al collo uno stuzzicadenti impreziosito. Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Lotto https://www.stilearte.it/quel-bel-pendente-sembra-un-gioiello-ma-e-un-prezioso-stuzzicadenti-in-oro   Anche il Veronese (Verona 1528- Venezia 1588), uno tra i maggiori esponenti rinascimentali, ritrae nel dipinto "Le nozze di Cana" raffigura un banchetto cerimoniale, nel quale si nota sulla sinitra una ragazza bionda che sta utilizzando uno stuzzicadenti. Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Veronese https://it.wikipedia.org/wiki/Nozze_di_Cana_(Veronese)