Passa ai contenuti principali

#09 Il nome della cosa

IL NOME DELLE COSE



Italiano: stuzzicadenti, stecchino, stecco
Inglese: toothpick
Catalano: escuradents
Francese: cure-dents
Piemontese: curadents, stech
Turco: kurdan
Siciliano: stecchinu, palicu
Afrikaans: tandestokkie
Tedesco: zahnstocher
Ungherese: fogpiszkalo
Portoghese: palico
Svedese: tandpetare
Norvegese: tannpirker
Rumeno: scobitoare
Spagnolo: mondadientes
Albanese: dhembekruese
Pugliese: stecchinu
Veneto. stecadenti
Lucano: stuzzeadente
Campano: steccadente

Commenti

Post popolari in questo blog

#31 ABC della cosa

A come aperitivo, momento in cui si utilizza lo stuzzicadenti per prendere gli stuzzichini B come bambù materiale utilizzato per creare gli stuzzicadenti C come costruzioni realizzate con lo stuzzicadenti D come denti, lo stuzzicadenti serve per pulire i denti E come etnico, come il cibo che si assaggia con gli stuzzicadenti al mercato di Porta Palazzo F come Fuller ( https://www.archphoto.it/archives/4165 ) G come galateo, nel quale si tratta anche dello stuzzicadenti H come Heymann, personaggio che ha brevettato lo stuzzicadenti I come igiene orale L come legno, principale materiale utilizzato per la produzione dello stuzzicadenti M come Mantova, città sede della fabbrica Samurai N come Ninja, in alcuni manga i ninja masticano lo stuzzicadenti O come Osaka sede del "Toothpick Museum" P come porta-stuzzicadenti Q come quadrato come il rompicapo del quadrato di stuzzicadenti R come rompicapo S come Samurai, famosa marca di stuzzicadenti T come come Thum Rudol...

#02 Le cose

LE COSE  Nell'area delle Porte Palatine è possibile individuare degli oggetti, alcuni di questi caratteristici della zona.  IL MATTONE Esempio di mattone  L'oggetto forse più presente e rappresentativo del luogo scelto è il mattone, poichè impiegato nella costruzione della Porta Palatina. Il materiale con il quale viene fatto può variare (terra, argilla, calcestruzzo, ecc...) ma alla base c'è il processo della cottura.  Il mattone utilizzato per la Porta Palatina è il "laterzio", il tipico mattone usato dai romani, composto di argilla, di forma quadrata che permetteva la sua rottura in triangoli di uguali dimensioni.  CARRETTO DEL MERCATO  Il vicino mercato di Porta Palazzo, fa si che dietro la Porta Palatina si possano trovare alcuni carretti, usati per il mercato, in sosta. Essi sono di medie dimensioni, fatti di metallo e legno e utilizzati per il trasporto merci. Il carretto è conosciuto sin dal II. millennio a.C. nato in se...