Passa ai contenuti principali

#02 Le cose

LE COSE 

Nell'area delle Porte Palatine è possibile individuare degli oggetti, alcuni di questi caratteristici della zona. 

IL MATTONE



Esempio di mattone 

L'oggetto forse più presente e rappresentativo del luogo scelto è il mattone, poichè impiegato nella costruzione della Porta Palatina.

Il materiale con il quale viene fatto può variare (terra, argilla, calcestruzzo, ecc...) ma alla base c'è il processo della cottura. 
Il mattone utilizzato per la Porta Palatina è il "laterzio", il tipico mattone usato dai romani, composto di argilla, di forma quadrata che permetteva la sua rottura in triangoli di uguali dimensioni. 




CARRETTO DEL MERCATO 

Il vicino mercato di Porta Palazzo, fa si che dietro la Porta Palatina si possano trovare alcuni carretti, usati per il mercato, in sosta. Essi sono di medie dimensioni, fatti di metallo e legno e utilizzati per il trasporto merci. Il carretto è conosciuto sin dal II. millennio a.C. nato in seguito all'invenzione della ruota. 



STUZZICADENTI 


Stuzzicadenti usati per aperitivo
Lo stuzzicadenti è uno strumento utilizzato per rimuovere residui di cibo, incastrati tra i denti. Solitamente è realizzato in legno o plastica, è forse considerato come l'oggetto più antico di pulizia orale, lo stuzzicadenti era utilizzato fin dai tempi antichi e molte culture differenti. 
Lo stuzzicadenti viene utilizzato anche per gli aperitivi (permettendo di prelevare il cibo dal piatto) e per il fissaggio di alcuni cibi (come gli involtini).








Risultati immagini per bic accendino
ACCENDINO  
L'accendino è un dispositivo portatile utilizzato per creare una fiamma tramite la combustione del GPL e tramite una pietra focaia di piccole dimensioni. L'accendino venne inventato nel 1823, 4 anni prima dell'invenzione del fiammifero.

Commenti

Post popolari in questo blog

#19 La cosa nell'arte

LA COSA NELL'ARTE Lo stuzzicadenti, anche se molti lo ignorano, è stato dipinto nel corso dei secoli.  Ad esempio Lorenzo Lotto (Venezia 1480- Loreto 1556), pittore italiano esponente del Rinascimento veneziano, nel suo dipinto "Ritratto di Lucina Bembrati" ritrae la nobildonna la quale porta al collo uno stuzzicadenti impreziosito. Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Lorenzo_Lotto https://www.stilearte.it/quel-bel-pendente-sembra-un-gioiello-ma-e-un-prezioso-stuzzicadenti-in-oro   Anche il Veronese (Verona 1528- Venezia 1588), uno tra i maggiori esponenti rinascimentali, ritrae nel dipinto "Le nozze di Cana" raffigura un banchetto cerimoniale, nel quale si nota sulla sinitra una ragazza bionda che sta utilizzando uno stuzzicadenti. Fonti: https://it.wikipedia.org/wiki/Paolo_Veronese https://it.wikipedia.org/wiki/Nozze_di_Cana_(Veronese)

#07 Il film del luogo

FILM TORINO NERA  https://www.youtube.com/watch?v=BoqcI6iOTzM  (dal minuto 08:02) THE ITALIAN JOB 1969